Per saperne di più
Il bacino, sia nel sesso femminile che in quello maschile, risulta essere una delle regioni anatomiche e fisiologiche più complesse all’interno del corpo umano. In nessun’altra parte del corpo si può trovare la moltitudine di muscoli, tendini, nervi, legamenti, vasi sanguigni, organi e funzioni fisiologiche strettamente unite in una struttura così compatta.
Nell’immaginario collettivo c’è l’idea che il pavimento pelvico sia in possesso solo del sesso femminile e che ad aver bisogno di riabilitazione o di ginnastica pelvica ci siano due categorie ben precise: la donna dopo il parto e la donna in tarda età. In realtà tutti, uomini o donne, siamo dotati di muscoli perineali, e tutti in qualsiasi fascia di età a partire dall’infanzia potremmo sperimentare una disfunzione perineale e aver bisogno di una specificariabilitazione. Vincere l’imbarazzo e parlarne è sicuramente il primo passo. Tra vergogna e tabù.
Basti pensare che il nervo pudendo, nervo importantissimo della pelvi per le sue funzioni sensitive e motorie, deriva dal latino “pudendus” che letteralmente significa “cio’ di cui ci si vergogna”. Ed effettivamente è ancora oggi cosi’, se pensiamo al carico di imbarazzo e reticenza che accompagna i pazienti quando devono parlare di un problema proveniente dall’area genitale, portando purtroppo ad un ritardo nella formulazione della richiesta di aiuto. La comprensione e la divulgazione di questi temi risulta, dunque, importante affinchè si possa ad arrivare ad una migliore comprensione di queste disfunzioni, cariche ancora di imbarazzo, e sapere che esistono specifiche figure in grado di valutarle e trattarle.
CHE COS’È IL PAVIMENTO PELVICO?
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e fasce che chiudono in basso il bacino. Se guardassimo il nostro bacino dal basso questi muscoli sono situati tra pube e coccige. Tali muscoli, proprio come il pavimento di una stanza, chiudono in basso l’addome e sorreggono gli organi interni: vescica, intestino, utero nella donna e prostata nel maschio.
Questo pavimento muscolare è, inoltre, attraversato da: uretra, retto, e vagina nella donna. I muscoli del pavimento pelvico che circondano questi “tubi”, se perfettamente funzionanti, fungono da chiave di arresto, garantendo continenza urinaria e fecale. Altra funzione importantissima è quella sessuale.
Gran parte della funzione del pavimento pelvico deriva dalla sua capacità di cambiare sia la sua forma che la sua funzione durante varie attività. Questo può essere apprezzato se si considerano i cambiamenti necessari per adattarsi allo sforzo, alla minzione, la defecazione, il parto, il rapporto sessuale, funzioni tanto complesse ma automatiche come respirare.
A COSA PUO’ PORTARE UNA DISFUNZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?
- Incontinenza urinaria da stress da urgenza,
- Alterato svuotamento vescicale
- Incontinenza fecale
- Prolasso organi pelvici
- Disfunzioni sessuali
- Stipsi
- Dolore pelvico persistente
Le ripercussioni negative sulla qualità di vita possono essere notevoli
QUALI I FATTORI DI RISCHIO?
Nell’eziologia della disfunzione perineale più’ fattori possono intervenire. Tra i fattori di rischio possiamo citare: abitudini scorrette, stitichezza cronica, cambiamenti ormonali come la gravidanza e la menopausa, traumi chirurgici o ostetrici, gravidanza e parto, interventi di chirurgia pelvica, sovrappeso e obesità
QUALI SONO LE STRATEGIE TERAPEUTICHE?
Le metodiche a disposizione del fisioterapista sono diverse, ed ogni strumento viene scelto dopo un’attenta visita di valutazione.
- Norme comportamentali. Spesso a mantenere una disfunzione ci sono abitudini errate come spingere per urinare, intrattenersi eccessivamente sul wc al momento della defecazione, trattenere a lungo l’urina, riportare la consapevolezza su queste abitudini e correggerle è la base di un buon percorso riabilitativo.
- Terapia manuale interna ed esterna al bacino. Cosi come per una cervicalgia, il fisioterapista applica tecniche di terapia manuale su collo e muscolatura limitrofe, allo stesso modo queste tecniche possono essere applicate internamente ed esternamente al pavimento pelvico per ripristinare i giusti parametri muscolari.
- Biofeedback. Attraverso elettrodi applicati sulla cute del paziente o sonde introdotte internamente al pavimento pelvico, l’azione muscolare, prodotta da questi muscoli, risulta visibile al paziente su di un monitor sotto forma di feedback visivi ed uditivi. Risulta essere un’interessante forma di apprendimento del gesto motorio da parte del paziente. Non si tratta di uno strumento isolato ma è utile se inserito in un programma riabilitativo più’ ampio
- Elettrostimolazione, puo’ essere utilizzata con varie frequenze in base all’obiettivo che si vuole ottenere: analgesico, trofico o eccitomotorio.
- Radiofrequenza, utile per migliorare metabolismo e qualità tissutale del muscolo e del connettivo di sostegno.